Epy

Etichettatura secondo il CLP: parliamo di nuovo di layout e scadenze

Il 20 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europeo il Regolamento
(UE) 2024/2865 che modifica il Regolamento CLP. L’aggiornamento ne modifica e integra diverse
parti interessando sia gli articoli stessi che gli allegati.
In particolare, ci focalizziamo sui cambiamenti che interessano l’etichettatura; infatti,
l’aggiornamento del CLP ha introdotto, come principale novità in questo senso:

  • nuove regole grafiche di impaginazione;
  • etichette digitali che affiancano quelle fisiche;
  • etichette pieghevoli, che entrano a pieno titolo tra le etichette utilizzabili e non solo come soluzione nei casi di mancanza di spazio.

Le nuove regole grafiche, al fine di assicurare che le etichette apposte su sostanze e miscele siano perfettamente chiare:

  • prevedono che si utilizzi un solo tipo di carattere facilmente leggibile e senza grazie, intendendo con “grazie” i trattini o simboli grafici posti all’estremità di lettera per abbellimento dell’elemento tipografico;
  • stabiliscono dei requisiti relativi al colore: l’etichetta dovrà essere stampata in nero su sfondo bianco (garantendo tuttavia un approccio flessibile per quanto riguarda la tonalità del bianco);
  • stabiliscono dei requisiti minimi relativi a parametri quali la dimensione dei caratteri;
  • prevedono dei requisiti minimi relativi alla distanza tra due righe che dovrà essere almeno il 120% del corpo del carattere.

Secondo quali tempistiche dovranno essere aggiornate le etichette?

Sono i due nuovi punti  7 e 8 dell’Art. 61 del Regolamento CLP ad impartire scadenze e periodi transitori. È invece l’art. 2 del testo di aggiornamento che scandisce le date di applicazione.

In merito all’aggiornamento delle etichette, si precisa che le regole relative alle grafiche in etichetta si applicano a partire dall’ 01/01/2027 per sostanze o miscele di nuova immissione. La data di applicazione passa al 01/01/2029 per sostanze o miscele immesse sul mercato entro il 31/12/26.

Epy come supporta i suoi utenti?

È stata messa a punto una soluzione pratica per semplificare la formattazione delle etichette. È a disposizione degli utenti il modulo Label Compliance Tool che consente di valutare l’impatto delle modifiche richieste e di convertire le etichette con le specifiche previste dal Regolamento 2024/2856.

Grazie a un report emesso dal modulo sarà possibile verificare per quali prodotti possono essere utilizzate le etichette convertite.

Inoltre, per quei casi che richiedono un ridimensionamento dell’etichette a causa del ridotto spazio, l’utente potrà identificare rapidamente dove intervenire nelle modifiche dei layout dell’etichette.

Infine, per tutti gli utenti del software Epylab per il disegno delle etichette, è disponibile la nuova versione aggiornata alle novità previste dal Regolamento 2024/2865.