Di Anna Caldiroli
Parliamo di scadenze
Il Regolamento Delegato (UE) 2023/707 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023 – modifica il Regolamento CLP per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Le importanti modifiche apportate sono dovute al fatto che è stato ritenuto necessario adattare il Regolamento CLP al progresso tecnico e scientifico introducendo nuovi criteri e classi di pericolo.
Sono state così introdotte nuove classi e categorie di pericolo, in particolare:
Codice di classe e di categoria di pericolo | Codice di indicazione di pericolo | Indicazione di pericolo |
ED HH 1 | EUH380 | Può interferire con il sistema endocrino negli esseri umani |
ED HH 2 | EUH381 | Sospettato di interferire con il sistema endocrino negli esseri umani |
ED ENV 1 | EUH430 | Può interferire con il sistema endocrino nell’ambiente |
ED ENV 2 | EUH431 | Sospettato di interferire con il sistema endocrino nell’ambiente |
PBT | EUH440 | Si accumula nell’ambiente e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani |
vPvB | EUH441 | Si accumula notevolmente nell’ambiente e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani |
PMT | EUH450 | Può provocare la contaminazione duratura e diffusa delle risorse idriche |
vPvM | EUH451 | Può provocare la contaminazione molto duratura e diffusa delle risorse idriche |
I nostri clienti ci chiedono se…
- le sostanze immesse sul mercato prima del 1° maggio 2025 e ancora in assortimento successivamente al 1° novembre 2026 dovranno essere rietichettate?
Entro il 1° novembre 2026, le sostanze immesse sul mercato prima del 1° maggio 2025 e ancora disponibili a un qualsiasi fornitore a valle nella catena di approvvigionamento dovranno essere rietichettate conformemente al Regolamento CLP, questo per poter includere le nuove classi di pericolo introdotte con il Regolamento (UE) 2023/707. - le miscele immesse sul mercato prima del 1° maggio 2026 e ancora in assortimento successivamente al 1° maggio 2028, dovranno essere rietichettate?
Entro il 1° maggio 2028 anche le miscele immesse sul mercato prima del 1° maggio 2026 ma ancora sugli scaffali di qualsiasi fornitore della catena di approvvigionamento dovranno essere rietichettate, conformemente al Regolamento CLP, per poter includere le nuove classi di pericolo introdotte con il Regolamento (UE) 2023/707.
Resta inteso che la necessità di rietichettatura sussiste se il prodotto, in base ad una rivalutazione della classificazione, risulterà classificato secondo una delle nuove classi e categorie di pericolo che sono state introdotte dal citato Regolamento delegato (UE) 2023/707.
ATTENZIONE: ECHA ha precisato che:
- per “sostanze immesse sul mercato prima del 1° maggio 2025” e
- per “miscele immesse sul mercato prima del 1° maggio 2026”
si intendono i lotti di prodotto effettivamente immessi sul mercato in una data antecedente a quella indicata. Nuove quantità di un prodotto, anche se erano già parte del proprio portafoglio prima delle date indicate rispettivamente per sostanze e miscele, devono essere considerate al pari di nuove immissioni sul mercato e quindi non potranno avvantaggiarsi del periodo transitorio.
Come supportiamo gli utenti di Epy?
Siamo a disposizione con:
- “pacchetti di ore di formazione” acquistabili dagli utenti in relazione alle rispettive necessità di approfondimento.
- numerosi webinar acquistabili on-demand oppure fruibili in diretta con la possibilità di trasmettere delle domande specifiche alla relatrice,
- un corso di formazione espressamente dedicato al Regolamento CLP e al suo aggiornamento, con esempi pratici e la possibilità di interagire con le relatrici ponendo domande e quesiti specifici.