Epy

Pubblicato il 22° ATP del CLP

Il 30 Settembre 2024 è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2024/2564 della Commissione Europea, detto anche 22°ATP, che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Quali sono le modifiche più impattanti?

Il 22°ATP prevede l’inserimento di 27 nuove sostanze nell’Allegato VI, parte 3, tabella 3; la modifica di 16 sostanze già presenti nell’Allegato VI e la rimozione di 7 sostanze.
In particolare, sono state introdotte nuove sostanze nella cui denominazione è specificato lo stato fisico:

  • Tubi di carbonio a parete multipla (grafite sintetica in forma tubulare) con diametro […], INDEX 006-104-00-2;
  • Argento massiccio: [diametro delle particelle ≥ 1mm], INDEX 047-004-00-9;
  • Polvere d’argento: [diametro delle particelle > 100 nm e < 1 mm], INDEX 047-005-00-4;
  • Nanoargento: [diametro delle particelle > 1nm e ≤ 100 nm], INDEX 047-006-00-X.

Soppressa invece la sostanza Rame granulato, INDEX 02-024-00-X, in quanto ora inglobata nella voce più generica Rame [superficie specifica > 0,67 mm2/mg], INDEX 029-026-00-0 e inserita nell’allegato VI.

Anche la sostanza Fiocchi di rame (rivestiti di acido alifatico), INDEX 029-019-01-X, è stata uniformata in termini di classificazione ambientale alla voce più generica Rame [superficie specifica > 0,67 mm2/mg], INDEX 029-026-00-0.
Tra le 16 sostanze modificate poniamo l’attenzione sulle seguenti sostanze:

  • Formaldeide …%, INDEX 605-001-00-5, alla quale è stato rimosso il limite specifico per la sensibilizzazione respiratoria, è stata rivista la tossicità acuta per le varie vie di esposizione, modificando la Categoria ed attribuendo nuovi valori di STA inalatoria e orale. Sono state attribuite inoltre l’indicazione supplementare EUH071, che secondo il parere del RAC andrebbe applicata a partire dal 25%, e la nota F.
  • n-Esano, INDEX 601-037-00-0, al quale è stata attribuita la Categoria 1 per la tossicità per organi bersaglio, quindi si avrà la frase H372 anziché la H373.
  • Acido Formico …%, INDEX 607-001-00-0, la cui classificazione è stata pesantemente rivista, aggiungendo la classificazione come infiammabile di categoria 3 (H226) con limite specifico a partire dall’85%, la corrosione per i metalli, la tossicità acuta per via orale e inalatoria con rispettivi valori di STA. Questa nuova classificazione armonizzata è comunque allineata, salvo la corrosività per i metalli, alla classificazione registrata dalla maggior parte delle aziende produttrici.
  • Acido peracetico … %, INDEX 607-094-00-8, la cui classificazione di infiammabilità di categoria 3 (H226), è stata rimossa, ma è stata peggiorata la classificazione di tossicità acuta per le tre vie di esposizione con relativi valori di STA e quella ambientale, aggiungendo i due fattori M (10 e 100). E’ stato inoltre aggiunto un limite del’1% (invece del precedente 5%) per la STOT SE3 H335.


Quali scadenze devono rispettare le aziende?

Le aziende non sono obbligate a conformarsi immediatamente alle classificazioni armonizzate previste dal 22° adeguamento. Infatti, il termine ultimo per le aziende è il 1° maggio 2026 e dopo questa data l’applicazione del Regolamento diventerà obbligatoria per tutte le aziende del mercato Europeo.

Cosa fare

Nonostante le aziende abbiano più di 12 mesi di tempo per implementare le nuove classificazioni, è importante farsi trovare preparati perché tutti i prodotti, anche quelli già venduti, dovranno essere rietichettati, tenendo conto del nuovo ATP, entro la scadenza indicata sopra. Per gli utenti di Epyplus il modo più semplice di farlo è avvalendosi di una funzione che permetta di aggiornare le sostanze presenti nella distinta base delle varie SDS. Chemfinder è il modulo di EpyPlus che permette alle aziende di fare proprio questo.