Epy

STAMPARE I PITTOGRAMMI… IN PRATICA

Nel preparare le etichette di pericolo, è molto comune per le aziende ricorrere ad etichette prestampate per quanto riguarda i rombi, dove il simbolo di colore nero verrà stampato di volte in volta in base alle informazioni specifiche.

Tuttavia, il rovescio della medaglia potrebbe essere che, definiti i pittogrammi di pericolo che è necessario utilizzare per un determinato prodotto (ad es. 2 su un totale di 5 prestampati), compaiano dei rombi vuoti prestampati (in questo esempio, 3).

Il regolamento CLP non vieta esplicitamente i rombi vuoti ma è necessario considerare che le informazioni che un’azienda comunica non deve instillare dubbi nel destinatario della comunicazione mentre uno o più rombi vuoti potrebbe provocarli.

Perciò una soluzione pratica, suggerita anche dalle linee guida ECHA (Guidance on labelling and packaging in accordance with Regulation (EC) No 1272/2008, 2021) potrebbe essere di coprire completamente questi pittogrammi vuoti con una sovrastampa in tinta unita in modo da annerirli. Questo evita l’impressione che importanti simboli di pericolo siano stati dimenticati.

Si sconsiglia di adottare indicazioni come “No GHS” poiché potrebbe dare adito ad equivoci.